I PROGETTI |
|||||
PROGETTO DI TUTELA,
VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO LINGUISTICO |
|||||
in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Alessandria
|
|||||
bella frase | |||||
L’attività di conoscenza del nostro dialetto è iniziata tre anni fa, nelle classi quarte, prendendo spunto da una ricerca sulla produzione del vino Dolcetto. Grazie alla collaborazione di un docente esterno abbiamo riscoperto un patrimonio quasi dimenticato, i canti vendemmiali e le serenate in dialetto, frutto del poeta dialettale ovadese Colombo Gaione. La ricerca sui canti si è ampliata alle danze popolari, ai detti, ai proverbi, ai personaggi e alle tradizioni linguistiche della nostra terra. Nel 2004, su questa attività, sono stati organizzati due spettacoli: “Sto a sentì” e “Parole di legno”. A maggio del 2005, le classi prime e quinte hanno presentato pubblicamente il loro lavoro nello spettacolo “An po’ d’tutu, an po’ d’nainte, ei parole d’tanta giainte” I motivi dialettali cantati e accompagnati dal suono del flauto a cura degli alunni delle classi quinte sono ora raccolti in un cd. |
|||||
|